Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Patente di guida Italiana

Per guidare all’estero i cittadini italiani sono soggetti a regole differenti a seconda dove si rechino, per periodi di breve soggiorno o per stabilirvi la propria residenza. Per maggior informazioni, cliccare qui.

Chi può ottenere l’estensione della validità della patente di guida all’estero?

  • i cittadini italiani, residenti in un Paese non UE da almeno 6 mesi ovvero iscritti all’AIRE, in possesso dei requisiti psico-fisici previsti dalle norme vigenti e opportunamente certificati dai medici fiduciari, titolari di patente italiana scaduta da non oltre 5 anni.
  • non possono ottenere il rinnovo della patente all’estero i diabetici, i mutilati e minorati fisici; gli ultra 65enni con titolo alla guida di autocarri di massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3,5 t, autotreni ed autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva, a pieno carico, non sia superiore a 20 t, macchine operatrici: per tali categorie è obbligatoria una visita medica collegiale presso le ASL in Italia.

 

Cosa occorre presentare all’Autorità consolare per ottenere il rinnovo della patente italiana?

  • modello dichiarazione sostitutiva di certificazione (dichiarazione-sostitutiva-conferma-proroga);
  • certificato medico debitamente compilato, timbrato e firmato da un medico oculista (modello_certificato_medico);
  • patente di guida da rinnovare + una fotocopia della stessa;
  • importo contanti in naire nigeriane corrispondenti a 41 euro (il cambio può variare trimestralmente).

 

Dove posso trovare i medici abilitati a rilasciare il certificato necessario al rinnovo?

È possibile ottenere la compilazione completa del certificato da qualsiasi medico in grado di misurare la vista.

 

Come avviene il rinnovo?

  • Dopo avere ottenuto il certificato medico occorre prendere appuntamento al consolato tramite il Portale Prenot@mi, Servizi solo per cittadini italiani Anagrafe e Stato Civile;
  • Verrà quindi rilasciata al richiedente una attestazione consolare di conferma della validità della patente di guida, valida esclusivamente per il periodo di residenza all’estero. Essa va conservata insieme alla patente originale scaduta e, a richiesta, esibita assieme ad essa;
  • Al rientro in Italia, il titolare della patente deve richiedere all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile la conferma del rinnovo ottenuto all’estero. In pratica deve provvedere al rinnovo della propria patente secondo la modalità ordinaria.

 

Per quali categorie e per quale periodo viene rinnovata la patente all’estero?

Il rinnovo viene effettuato per il periodo di permanenza all’estero del titolare, con le seguenti limitazioni:

  • patenti di categoria A e B = 10 anni agli infra50enni e 5 anni agli ultra50enni
  • patenti di categoria C = 5 anni agli infra70enni e 3 anni agli ultra70enni
  • patenti di categoria D = 5 anni e valide solo fino al 65. anno di età,
  • patenti di categoria E = v. patenti di categoria B, Ce D
  • patenti di categoria A, B e C speciali = non possono essere rinnovate all’estero
Aggiornamento del 02/04/2025