Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

**** Appuntamento Ricongiungimento Familiare ****

avvimport

A partire dal 12 maggio, cambia la modalità con cui prenotare un appuntamento per ricongiungimento familiare.

Per prenotarsi è necessario seguire i seguenti passi:

  • Registrare un account sul portale Prenot@ami. Per registrare un account sarà necessario compilare un modulo inserire le seguenti informazioni. Nome, Cognome, Luogo e Data di Nascita, E-mail, Indirizzo e Numero Telefono. Una volta inviate le informazioni, si riceverà una e-mail di conferma all’indirizzo e-mail indicato nella quale sara’ contenuto un link per confermare l’attivazione dell’account.
  • Una volta completata con successo l’attivazione dell’account, inviare una mail all’indirizzo consgenlagos.protocollo@esteri.it utilizzando lo stesso indirizzo* utilizzato per registrarsi su Prenot@mi o allegando i seguenti documenti:
    • Nel caso di ricongiungimento familiare con cittadino di nazionalità extra-UE (e.g. Nigeriana): copia del Nulla Osta rilasciato dalla Prefettura territorialmente competente. Nel caso di nucleo familiare composto da più persone sarà necessario indicare nel testo della mail le generalità (nome, cognome e data di nascita) di tutti i richiedenti e inviare copia dei nulla-osta per ogni membro del gruppo**.
    • Nel caso di ricongiungimento familiare con cittadino italiano o UE: copia del documento di identità del cittadino invitante. Nel caso di nucleo familiare composto da più persone sarà necessario indicare nel testo della mail le generalità (nome, cognome e data di nascita) di tutti i richiedenti**
  • Dopo l’invio della mail, appena il nostro operatore avrà verificato i requisiti sarà una conferma per e-mail indicante la data e l’orario dell’appuntamento.

 

IMPORTANTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Per una lista esaustiva dei documenti da presentare si rimanda al seguente Link. Si ricorda che non è più necessario, come invece lo era in passato, prendere un ulteriore appuntamento presso lo sportello consolare per la legalizzazione dei documenti. La legalizzazione potrà essere richiesta contestualmente alla presentazione della domanda di visto. Per poter procedere alla legalizzazione sarà necessario preventivamente autenticare ciascun documento presso il Ministero degli Affari Esteri ad Abuja e far tradurre il documento in lingua italiana presso uno dei traduttori autenticati.

All’appuntamento devono presentarsi personalmente tutti i richiedenti, inclusi i minori, indipendentemente dal fatto che debbano essere rilevate le impronte digitali.

Qualora sia stata’ già effettuata la richiesta per il test del DNA, si prega di includere nella e-mail di prenotazione anche copia del modulo di richiesta.

 

* Le richieste provenienti da un indirizzo non registrato sul portale Prenot@ami, non saranno prese in considerazione.

** Per ogni gruppo familiare è sufficiente registrare un solo account e inviare una sola e-mail