Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visti Familiari UE

Per il visto per ricongiungimento familiare con cittadino sono UE sono necessari i seguenti documenti:

  • formulario per la domanda del visto d’ingresso (ritirabile anche allo sportello o scaricabile presso il sito del Consolato)
  • fotografia recente in formato tessera (si consiglia di portare anche una seconda fotografia, nel caso fosse richiesto di effettuare il Test del DNA)
  • documento di viaggio in corso di validità con scadenza superiore di almeno tre mesi a quella del visto richiesto
  • Copia del documento d’Identità e del permesso di soggiorno della persona invitante
  • documentazione comprovante lo status di familiare o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

 

I documenti da presentare per comprovare lo status di familiare al precedente punto 5) sono:

Per tutti i richiedenti:

  1. a) Certificato di Nascita (se nati dopo il 1 dicembre 1992) oppure Dichiarazione Giurata di Età e Attestazione di Nascita.

Per coloro che si ricongiungono con il coniuge:

  1. a) Certificato di Matrimonio (nel caso in cui il matrimonio sia già stato trascritto in Italia, potrà essere accettata una dichiarazione sostitutiva ai sensi delle leggi 445/2000 sottoscritta dal cittadino italiano)
  2. b) Dichiarazione giurata di cambio del cognome (solo per le donne sposate, se applicabile)

Per i minorenni:

  1. a) Consenso al rilascio del visto del genitore che rimane in Nigeria (se applicabile). N.B. La dichiarazione deve menzionare esplicitamente il consenso a vivere permanentemente in Italia con l’altro genitore.

Per coloro che si ricongiungono con i figli che vivono in Italia:

  1. a) Certificato di nascita del figlio (in mancanza sarà richiesto di effettuare il test del DNA)

 

Tutti documenti elencati al punto 5) dovranno essere legalizzati e tradotti in lingua italiana. Il costo per la legalizzazione per ciascuno documento è pari a 38.400 Naira Nigeriane e per ciascun dichiarazione di conformità alla traduzione i è 20.800 Naira (13 Euro)

 

N.B: Si ricorda che non è più necessario, come invece lo era in passato, prendere un ulteriore appuntamento presso lo sportello consolare per la legalizzazione dei documenti. La legalizzazione potrà essere richiesta contestualmente alla presentazione della domanda di visto. Per poter procedere alla legalizzazione sarà necessario preventivamente autenticare ciascuno documento presso il Ministero degli Affari Esteri ad Abuja e far tradurre il documento in lingua italiana presso uno dei traduttori accreditati.

Per i figli che si ricongiungono i genitori e o i genitori che si ricongiungono con i figli, in caso di dubbi sulla veridicità dei documenti presentati potrebbe essere richiesto di fare il test del DNA. In quel caso sarà richiesto di compilare un form aggiuntivo (scarica qui) che verrà fornito al momento di presentazione della domanda di visto.

In caso di ricongiungimento con coniuge cittadino italiano dovrà essere richiesta, qualora non sia già stato fatto, la trascrizione del matrimonio in Italia.